Le stagioni dell’anno governano il mondo agricolo. Ne determinano le produzioni e la loro qualità. Così è anche per l’uva e quindi per il vino. Il differente evolvere delle stagioni nel corso di ogni anno regala alle uve caratteristiche irripetibili. Alla massima espressione di queste caratteristiche è rivolto il lavoro della nostra azienda, che vuole offrire vini ricchi di quelle sfumature che solo il rispetto delle diverse evoluzioni delle stagioni è in grado di regalare.
Rispetto e importanza delle stagioni
Le diverse fasi vegetative della vite, partendo dalla fioritura fino alla maturazione e passando per la fase dell’invaiatura, sono fortemente influenzate dall’andamento climatico delle stagioni che precedono la vendemmia.
Per questo motivo nelle nostre etichette sono rappresentate le stagioni con simboli grafici che ne indicano l’andamento durante l’annata che ha preceduto la vendemmia.
Tale andamento stagionale, e l’influsso che ha sulla vite e sui suoi frutti, determinano sia il nostro lavoro, in campagna come in cantina, sia la variabilità delle caratteristiche che ritroveremo nel nostro vino in bicchiere: il colore, la gradazione alcolica, l’intensità del gusto, quella olfattiva, la finezza e la persistenza alla beva.
Alcuni aspetti del processo produttivo sono però comuni a tutte le annate. Tra questi, in cantina, i più importanti sono le fermentazioni con i lieviti spontanei di tutti i vini e il basso utilizzo di solfiti (tre delle nostre sette etichette non hanno solfiti aggiunti).